La nostra Penisola è sempre più effervescente, e non mi riferisco a situazioni politiche di vario tipo o colore. Mi riferisco alle tanto amate, odiate, chiacchierate bollicine ottenute per mezzo della rifermentazione in bottiglia.
Originariamente prodotte nel nord del nostro Paese, da diversi anni si sta assistendo ad un moltiplicarsi di prodotti di buona qualità in tutta la lunghezza dello Stivale. Che vengano utilizzati vitigni internazionali od autoctoni poco importa, il trend è in aumento.
Ultima manifestazione in ordine di tempo dedicata a questo particolare tipo di vino è, o meglio sarà, visto che il D-Day è previsto per il prossimo 28 Settembre, Magna Grecia Metodo Classico che intende promuovere e valorizzare la produzione spumantistica calabrese di qualità. Sei i produttori che hanno deciso di partecipare a questa iniziativa coordinata dall’Associazione Italiana Sommelier della delegazione di Catanzaro ovvero Tenute Ferrocinto, I Greco, Librandi, Santa Venere, Serracavallo, Statti.
Nel Complesso monumentale San Giovanni di Catanzaro gli appassionati potranno apprezzare diversi spumanti metodo classico calabresi in abbinamento a specialità gastronomiche regionali. Che altro dire se non fare un caloroso in bocca ai colleghi sommelier che cureranno l’aspetto tecnico della manifestazione ed un brindisi con tutti coloro che potranno degustare in loco i prodotti.