Amanti delle bollicine, segnatevi le date: sabato 29 e domenica 30 marzo 2025, la splendida cornice di Villa Farsetti a Santa Maria di Sala (Venezia) si trasformerà nell’epicentro vibrante della spumantistica italiana ed europea con l’attesissima ottava edizione di “Bollicine in Villa”. Dimenticate le fiere patinate e impersonali, qui si respira un’aria diversa, un’atmosfera conviviale e ricca di sapere, pensata su misura per i “wine lovers” curiosi e gli “addetti ai lavori” desiderosi di scoprire le ultime tendenze e le gemme nascoste del panorama effervescente.
Dietro questo evento di richiamo nazionale, c’è la passione e la profonda conoscenza del settore dei Fratelli Berna, Ezio e Vanni, anima dell’enoteca miranese “Le Cantine Dei Dogi”. La loro esperienza pluriennale è la migliore garanzia di un percorso degustativo ragionato, capace di trasformare una semplice degustazione in un vero e proprio tour enologico ed esperienziale.

Preparatevi a un viaggio sensoriale unico, un caleidoscopio di profumi e sapori che vi condurrà attraverso i terroir più vocati alla produzione di spumanti, dall’Italia alla Francia, dalla Slovenia alla Spagna, passando per l’Austria e persino l’Ungheria. Avrete l’opportunità di confrontare vitigni autoctoni e alloctoni, di assaporare le differenze tra vini biologici, biodinamici, naturali e convenzionali, espressioni uniche di vigne coltivate in pianura, collina, montagna (con l’affascinante viticoltura eroica) e persino in riva al mare. Un’occasione imperdibile per conoscere da vicino la filosofia dei vignaioli indipendenti e delle piccole realtà emergenti, senza dimenticare le prestigiose etichette di cantine già affermate.
L’edizione 2025 si preannuncia come la più ricca di sempre, con un numero ancora maggiore di espositori italiani e internazionali. Un vero e proprio plebiscito per le bollicine, con una crescita significativa nel settore dello Champagne, che quest’anno vedrà l’esclusiva partecipazione di ben 27 maison con 31 tipologie differenti. Accanto ai nomi iconici che fanno sognare gli appassionati come Dom Pérignon, Louis Roederer (con la sua leggendaria Cristal), Krug, Jacques Selosse, Salon, Charles Heidsieck, Ruinart, Gosset e Bollinger, faranno il loro debutto realtà altrettanto affascinanti come Champagne Cattier, Champagne Cohésion, Champagne Colette Bonnet, Champagne H Blin, Champagne M. Marcoult, Champagne Mathelin. Un focus speciale sarà dedicato anche a produttori di nicchia e a vere e proprie scoperte, come R. Gabriel-Pagin Fils, Bernard Remy, Henry de Vaugency, Le Maire, Michel Maillard, Michelle Henriet, Paul Briard, Lombard, Arnaud De Cheurlin (con i suoi Champagne Premier Cru), Bourbier Louviet (con i Grand Cru) e Champagne Bernard Robert, che vedrà la presenza del titolare ed enologo Sébastien Robert direttamente dalla regione dello Champagne e dal dipartimento dell’Aube.

Chicca fra le chicche nota è l’arrivo di Alibis, le innovative bollicine biologiche senza alcol prodotte a Mortegliano (UD). Per la prima volta, “Bollicine in Villa” offrirà un’alternativa di alta qualità per chi desidera un’esperienza di degustazione completamente analcolica.
Spazio anche alla formazione con un interessante convegno sulla sostenibilità (sabato mattina) e tre imperdibili Masterclass (a pagamento e con prenotazione) dedicate allo Champagne e ai Perlè Ferrari, guidate da esperti di fama.
Come da tradizione, si svolgerà il concorso “Venice International Wine Trophy Bubbles”, con premiazione durante l’elegante cena di gala (su invito). Il pubblico avrà la possibilità di votare i migliori vini della manifestazione.
L’ingresso all’evento è gratuito, mentre per le degustazioni è necessario acquistare una wine card. All’interno della villa saranno disponibili un wine shop per acquistare le etichette preferite e punti ristoro gourmet.
Informazioni utili:
- Date e orari: Sabato 29 e domenica 30 marzo 2025, ore 10:00 – 20:00
- Location: Villa Farsetti, Santa Maria di Sala (VE)
- Ingresso: Gratuito (degustazioni con wine card)
- Sito web: www.bollicineinvilla.it
- Convegno: Sabato 29 marzo, ore 10:00
- Masterclass: Sabato e domenica (info e prenotazioni online)
- Wine Shop e Ristoro: In loco