Figli di una bollicina minore RELOADED: Last but not least 50 & 50

Come vociferato a bassa voce, ma forse i più attenti se lo ricorderanno, abbiamo organizzato un’ulteriore serata del nostro viaggio attraverso le bollicine minori per permettere a quei produttori che avevano spedito i loro prodotti in ritardo rispetto alla serate pianificate di avere la stessa visibilità dei loro colleghi. Anche […]

Figli di una bollicina minore RELOADED: 50 & 50 particolari rosè e bianchi

Siamo arrivati all’ ultimo appuntamento programmato che ha visto un susseguirsi di prodotti metodo classico sempre interessanti e mai banali delle varie regioni dello Stivale. Per la serata finale abbiamo deciso di portare allo stesso numero i campioni in veste chiara ed i campioni in veste rosata, ma con un […]

Figli di una bollicina minore RELOADED: Emilia-Romagna Vs. Piemonte chiamiamoli per nome

Siamo arrivati alla penultima serata del nostro ciclo di degustazioni dedicate ai metodi classici di cui si sente parlare poco (anche se qualcosa sta bollendo in pentola, quindi se siete interessati non mancate di seguire le prossime news) che prevede il confronto di due regioni come nella passata edizione. Quest’anno […]

Figli di una bollicina minore RELOADED: A zonzo per l’Italia

Prosegue il viaggio intorno alle Bollicine minori nella caratteristica e suggestiva cantinetta del ristorante l’Oca in darsena a Viareggio. Per la terza tappa del nostro lungo ed entusiasmante percorso abbiamo voluto ripercorrere la Penisola da nord a sud in modo più scanzonato della prima serata; non a caso il titolo […]

Figli di una bollicina minore RELOADED: Denominazioni minori

Martedì 11 Novembre u.s. nella classica e suggestiva cantinetta del Ristorante l’OCA di Viareggio, che ringraziamo per la disponibilità,  in qualità di conduttore della serata organizzata dalla Delegazione AIS Versilia  ho introdotto e moderato la seconda delle cinque serate del ciclo “Figli di una Bollicina Minore RELOADED” dedicate ai metodi […]

La perla non dosato di uve Pignola

La Perla, è il nome di questa nuova chicca enologica che ho avuto il piacere di degustare. Prodotta da Marco Triacca in quel di  Tresenda di Teglio,  da sole uve Pignola (si lo so… è sconosciuta ai più, ma quando viene spumantizzata a dovere regala particolari sensazioni) viene lasciato maturare […]

DOC Aglianico del Vulture LeLùSi 2003

Dire che i vini del sud sono tutti muscolosi è un luogo comune da sfatare e le occasioni che ce lo dimostrano sono da ricordare. Anche in questo caso servito alla cieca il prodotto nel bicchiere poteva essere confuso tranquillamente con un nebbiolo piemontese sia per l’aspetto visivo, ma sopratutto […]

DOC Taurasi Mastroberardino Riserva 1977

Con ancora le lacrime agli occhi per la bellezza del vino precedente ci apprestiamo a versare nel bicchiere questo nuovo campione che i più attenti si ricorderanno che ci aveva fatto innamorare in una precedente degustazione nel millesimo 1968. Scende bene nel bevante, ma già alla vista manca di quella […]

Faro Palari 2002

Ultimo dei vini in degustazione. Onestamente speravo di chiudere la serata con qualcosa da ricordare, invece questo prodotto resta decisamente sotto tono rispetto all’altro rosso ed a gran parte dei vini degustati. Complice l’età il colore risulta essere abbastanza scarico rispetto a quello che avrebbe dovuto essere. Sicuramente i nostri […]

VG Loves OP ovvero focus sull’Oltrepò Pavese Metodo Classico all’Oca di Viareggio

Interessante serata quella che si è svolta giovedì 20 Marzo nei locali del ristorante l’OCA di Viareggio, i cui titolari sono tutti esperti sommelier, dove la Delegazione AIS Versilia ha organizzato una degustazione mirata su piccoli produttori dell’Oltrepo Pavese. Volutamente non sono stati presi in considerazione i Cruasè, il metodo […]